La scuola è il primo contesto sociale nel quale il bambino celiaco deve confrontarsi con gli insegnanti e i compagni di classe, che quindi rivestono un ruolo fondamentale per il suo sviluppo sociale ed evolutivo. Se il bimbo celiaco è accompagnato e sostenuto da un adulto informato/formato sulla celiachia, riuscirà a gestire con più serenità le rinunce e i disagi che dovrà in ogni caso affrontare.
Anche i compagni di classe possono essere una risorsa importante, stimolandoli attraverso il gioco ad un atteggiamento empatico verso il compagno celiaco e tutti coloro che hanno esigenze alimentari diverse.
Il progetto, realizzato dai AIC con i fondi del 5×1000, prevede:
- Corsi di formazione rivolti ai docenti (“Celiachia nel contesto scuola”, utilizzo del gioco “Facciamo Festa”)
- Interventi di sostegno all’uso di materiali specifici per parlare di celiachia a scuola rivolti ai docenti (Sportello “Pronto Celiachia”; gioco “Facciamo festa” e quaderni operativi ad esso collegati)
- Interventi in forma di attività ludica in classe (Laboratorio “In fuga dal glutine”)
- Corso per volontari sulle attività nelle scuole
Parallelamente al progetto realizzato da AIC, sono previste attività di formazione per gli insegnanti nell’ambito del Progetto Regionale 2015-2016.